BibArt

Vallisa: cerniera tra Bari nuova e centro storico

Sono trent’anni che la Vallisa opera a Bari Vecchia e la chiesa si pone, per la sua ubicazione, come cerniera tra il centro storico e la Bari nuova. Ma in questi anni è stata anche un centro culturale di idee, proposte, iniziative, progetti, che hanno dato spazio e visibilità a tanti artisti, coinvolgendo un pubblico sempre numeroso.

Avendo ormai maturato una competenza a 360 gradi nel settore artistico, ha preparato, in collaborazione con l’Associazione Federico II Eventi, una biennale internazionale di arte contemporanea.

Artisti di ogni provenienza hanno inviato le proprie opere che saranno esposte in alcune chiese del centro storico. L’apertura di queste storiche chiese è un valore aggiunto alla mostra; grazie a Bibart è possibile essere guidati in questi luoghi sacri, contemplando opere d’arte storiche e i lavori d’oggi. Anche con questa mostra siamo alla ricerca della bellezza in tutte le sue espressioni artistiche; non permetteremo di farci soggiogare dalla presenza di bruttezze e spazzature varie.

Noi siamo i guardiani delle cose belle e Bari vecchia ne è fornita. Alcuni angoli ravvivati dal sole; alcuni balconi fioriti; edicole votive ornate e illuminate; i vari spiazzi e cortili privati che invitano alla serenità; e che dire dell’ampia veduta del lungomare ammirato dalla muraglia. Possiamo veramente parlare di un Quartiere Vallisa come territorio dell’arte. Noi ci siamo, ma vorremmo essere affiancati ancora di più dalle istituzioni cittadine e magari da qualche sponsor che ci permetta di non essere in affanno alla continua ricerca di sostegni economici vari. L’invito a tutti è quello di recarsi in queste chiese per non dimenticare la nostra storia, ricercando la bellezza che salva.

Don Antonio Parisi