Contraccademia

Racconti: viaggio nella pittura di Francesco Cardone

L’Arte come germoglio di condivisione. Nello spazio di Santa Teresa dei Maschi a Bari, il pubblico può contemporaneamente guardare una mostra e vedere artisti al lavoro o che discutono, chiunque potrà inserirsi nel dialogo, oppure osservare come nasce un’opera: un vero e proprio condominio dell’arte.

Sempre più artisti stanno sposando il progetto della Contraccademia: tra gli ultimi arrivati c’è Francesco Cardone, di Cisternino.

Sin da piccolo un forte interesse per le arti visive. Un papà fotografo e una mamma anch’essa interessata al ritratto e alla musica ne hanno fortemente influenzato la sua crescita e l’amore per le arti.  Circa 5 anni fa, dopo aver frequentato una scuola di fumetto, decide di abbandonare l’università per dedicarsi completamente alla pittura. In questi anni ha dato vita ad alcune estemporanee e mostre personali e ha partecipato a due rassegne collettive, organizzate da Bibart, classificandosi al terzo posto nella categoria informale e vincendo il premio come migliore tecnica nella medesima sezione. Il suo approccio e lo studio della sua pittura sono del tutto autodidatta e nei suoi lavori predilige utilizzare diverse tecniche e supporti. Vengono rappresentati i suoi sogni, le sue sensazioni e momenti di vita quotidiana.

Prima di porgli alcune domande per conoscerlo meglio, ecco un piccolo viaggio nella sua pittura.

 

 

Ciao Francesco! Parlaci un po’ di te: da dove nasce la tua passione per l’arte e cosa ti ispira?

Sin da bambino ho avuto una forte attrazione per tutto ciò rappresentava qualsiasi espressione artistica. Ho iniziato a disegnare molto presto, mi divertivo a ritrarre i miei nonni e coloravo i paesaggi che mia madre disegnava. Col tempo mi sono dedicato anche alla fotografia e ho sempre avuto un interesse maggiore per le materie umanistiche. Credo non ci sia niente di più potente e veritiero del segno che l’uomo riesce a lasciare attraverso la sua arte. Così facendo si riesce a dare eternità ed universalità ad un messaggio.

Che lingua parla la tua Arte?

La mia arte parla di me, di quello che vedo e sento, mi piace riportare un’immagine, che sia reale oppure onirica, su di un foglio per poi studiarne i giusti colori e il supporto da utilizzare. La musica mi aiuta tanto e credo che dipingere sia come tenere un diario, per questo spesso affianco le parole alle immagini e ai colori.

A cosa stai lavorando in questo periodo?

Ultimamente sto lavorando su bozzetti di carta e cartoncino, sono studi di scorci e ritratti di vita quotidiana. Sto riscoprendo il piacere di disegnare all’aperto, per le vie di Bari. Dipingere tra la gente ha reso la mia arte più viva e reale.

Qual è il rapporto con Santa Teresa dei Maschi e con la Contraccademia?

È da poco che sono entrato a far parte di questo collettivo, sono felice di poter confortarmi con altri artisti, gente del settore e con il pubblico. Tutto questo è motivo di grande stimolo per la mia crescita.

Come ti sta influenzando artisticamente lavorare insieme e dipingere in una chiesa?

Dipingere in chiesa ha un effetto strano, quasi surreale. Aggiunge quel senso di spirituale che è proprio e soggettivo per ogni artista.

Cosa ti piace di questo lavoro, cosa non ti piace e cosa cambieresti?

Il mio lavoro mi piace perché mi fa star bene, quello che cambierei è più il sistema che gira attorno. Vorrei visitare musei che abbiano in mostra i grandi maestri, ma che ci siano anche piccoli spazi per artisti emergenti. Vorrei che il costo dei biglietti fosse più accessibile a tutti, affinché l’arte possa avere più riscontro dal vivo e una maggiore cassa di risonanza per noi e per le generazioni future.

Come utilizzi i social per raccontare la tua arte?

I social hanno col tempo distorto la fruibilità dell’arte. Infatti se da un lato hanno reso più immediata e globale una condivisione, dall’altro hanno tolto se non del tutto eliminato il vero valore che l’arte ha in sè, e cioè poter essere apprezzata appieno soltanto dal vero. A mio modo di vedere qualunque rappresentazione artistica, vista e sentita dal vivo non ha alcun termine di paragone, è semplicemente sublime. Attualmente condivido alcuni miei lavori su un account Instagram. Francescocardone.vd

 

 

 

 

 

 

 

 

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
I biglietti non sono più disponibili per l'acquisto on-line, ma acquistabili presso il luogo dell'evento un'ora prima dell'inizio dell'evento