Dal 12 luglio al 29 agosto torna Bibart Biennale Internazionale d’arte, ambientata nel centro storico della città di Bari.
125 artisti tra pittori, scultori, videomaker, installazioni, provenienti da Italia, Argentina, Francia, Germania, Brasile, Grecia, Canada, Stati Uniti, Cipro, Egitto, Palestina, saranno esposti presso: Cattedrale di San Sabino, Chiesa della Vallisa, Santa Teresa dei Maschi, salone dell’Opera Pia del Carmine.
Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana è la Biennale d’Arte della Città di Bari che espone le opere nelle Chiese del Borgo Antico di Bari perché, nei secoli, la Chiesa Cattolica ha creato un profondo legame con il presente di cui l’arte è espressione. Bibart è una grande scommessa per i suoi contrasti, la contemporaneità delle opere e il palcoscenico storico delle Chiese.
Scarica qui il programma completo della Biennale: Programma Bibart 2021
Dopo due edizioni che hanno visto oltre 40.000 presenze di pubblico ci accingiamo oggi ad affrontare una nuova sfida, un messaggio di speranza dopo 15 mesi di pandemia, il ritorno ad una vita normale che vuole guardare il mondo in modo diverso, nuovo, per questo è stato scelto un tema per la terza edizione 2021 che è “La ragione: la possibilità della mente di mettere in relazione il ragionamento e l’irrazionalità. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme la facoltà che guida a discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male, alla quale si attribuisce il governo o il controllo dell’istinto”.
Nota del direttore Miguel Gomez: Noi crediamo che l’artista di oggi per dare un nuovo significato all’Arte debba staccarsi da tutto quello che è stato il passato e il presente, deve raccogliere una dimensione umana, e per umano intendiamo colui che va incontro all’altro uomo, colui che libera la sua anima e ne da voce. Opera d’arte nel senso più alto è la propria vita, è artista colui che cerca di comprendere, di capire, di agire, di sorridere, di tendere una mano, di gioire dei successi degli altri, di farsi voce contro le ingiustizie grazie alla sua capacità di osservazione, di saper raccontare con occhi profondi il bello ed il brutto, artista è colui che non sale un gradino per guardarti dall’alto ma che ti guarda negli occhi, è artista colui che trasmette la propria conoscenza il suo bagaglio di bellezza, di emozioni con umiltà. Noi crediamo, con la situazione pandemica che attanaglia il mondo intero, che questo non si ottenga solo facendo un bel manufatto, crediamo che oggi l’umanità abbia bisogno di sincerità d’animo e intellettuale, di amore l’uno verso l’altro. Ci piace immaginare e crediamo che se un “artista” si sforzi di fare della sua vita un’opera d’arte allora saremo certi che potremmo godere di quelle opere d’arte create da mano umana che potranno avvicinarci a Dio qualunque esso sia, probabilmente avremmo più artisti che sapranno guardare e una vita migliore. Le prospettive cambiano basta solo leggermente variare il nostro punto di osservazione dell’orizzonte.
Orari e info:
Vallisa, Santa teresa dei Maschi, Salone arciconfraternita del Carmine
dal martedi alla domenica: 10.00/13.00 17.00/20.00 (ingresso gratuito)
Succorpo cattedrale
Lunedi, martedi, giovedì, sabato (ingresso a pagamento, 3 euro): ore 9,30/12,00
Mercoledi, Venerdi, Domenica (ingresso a pagamento, 3 euro): 9.30/12.00 /16.30/18.00
La Biennale resterà chiusa dal 12 al 17 Agosto.
Info: 3455119994 Instagram Bibart Biennale www.facebook.com/bibartbiennale
Mail: bibartbiennale@gmail.com