BibArtLine-o-Type

Premio letterario nazionale Vittorio Stagnani – online il bando della II Edizione prorogato al 27 giugno

“Mi chiamo Nicola L. Sono un giornalista incasinato e sfigato. Nonostante ciò sono sempre ottimista come una formica su un’albicocca matura e imprudente come una lucertola a prendere caldo su di un’assolata rotaia.” (Vittorio Stagnani – Nero di seppia)

 

 

Il Premio Letterario Nazionale Vittorio Stagnani, alla sua seconda edizione, è una delle sezioni di BiBart – Biennale Internazionale di Arte di Bari e Area Metropolitana. Il Premio è dedicato a Vittorio Stagnani, giornalista, scrittore e pittore, Autore di decine di libri, amante della natura e cultore gastronomico, figlio della Puglia più vera, si era soliti incontrarLo per le vie della Sua Bari e con Lui scambiare due chiacchiere.

A Lui è possibile riferire l’arte della scrittura intimamente descrittiva. La manifestazione ha come obiettivo quello di premiare racconti brevi e di valorizzare gli Autori che sappiano mettere a nudo i propri sentimenti e sensazioni, senza che sia Loro richiesto di emulare lo stile e/o la poetica di Vittorio Stagnani. Il tema scelto per questa edizione del Premio è la solitudine, così come intesa nelle parole di Fabrizio Stagnani, figlio di Vittorio: “Un coccio da rimestare che “sprofuma” sulla fiamma, due occhi felini puntano dalla libreria, la voce di una radiolina racconta i fatti del giorno mentre una doccia calda ristora, il ricordo del Sahara, il silenzio di una cappella abbandonata fra gli uliveti, in volo attaccati a qualche filo ed un paracadute, fra le nicchie di Casa Greguro, estraniazione della scrittura ritmata dalle leve di una antica Olivetti sino ai felpati tasti di un pc portatile, saltando da una lama ad una gravina, sul fondo di una grotta ancora sconosciuta con una scaletta fatta di mazze da scopa a far da cordone ombelicale con il cielo, un ciocco che sprofonda adagiandosi nel mezzo della brace, in coda ad un gruppo di escursionisti in un tunnel di roverelle, privi di un legame sentimentale, smarriti davanti alla giustizia. Solitudine. Ad ognuno la sua. Componente strutturale nella vita di Vittorio Stagnani. Anche se di lui tutti sono più amici di altri e per lui tutti lo erano più di nessuno. Meglio rimuginare e riflettere che frignare ad alta voce, sempre fiduciosi. La solitudine, uno stato d’animo, che nell’ultimo periodo ha dilagato. Solo un punto di riflessione, per conoscersi e conoscere. Solitudine dell’epidermide, solitudine anche stimata amica, solitudine ferita alla coscienza, solitudine volgarmente viscerale. Quale? Come? Dove? Perché? Quando?”

 È possibile visualizzare il bando completo, cliccando sul seguente link

Le opere dovranno essere inviate alla Segreteria entro e non oltre il 27 giugno 2021 ore 12.00 (farà fede il timbro postale).

Sono ammessi all’esame della Giuria lavori a tema, inediti ed originali, in lingua italiana. Al Premio possono partecipare con unica opera, racconto breve, scrittori che abbiano raggiunto il 18° anno di età alla data di apertura del bando ovvero al 30/01/2021, di qualsiasi nazionalità purché l’opera presentata sia in lingua italiana.

Questa edizione il Premio Letterario Nazionale Vittorio Stagnani apre le porte ai giovani che poco leggono e tanto scrivono, se pur con regole poco convenzionali. La Sezione Giovani si rivolge agli alunni delle V^ classi degli istituti di istruzione secondaria superiore che siano comprese nell’ambito territoriale del Rotary Club di Cerignola, che si fa capofila della prima edizione sella Sezione Giovani.

Partner:
Adda Editore – Bari
Media Partner:
BonCulture
Patrocinio:
Università di Bari
Regione Puglia
Comune di Bari
Bari città Metropolitana
Rotary Club di Cerignola

 

Contatti:
Segreteria Premio Letterario Nazionale Vittorio Stagnani – c/o Bibart – Strada Santa Teresa
dei Maschi, 26 70100 Bari.
Per informazioni: premiostagnani@gmail.com