Si è conclusa il 29 agosto la terza edizione di Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana, il risultato è stato ottimo, oltre 10.000 presenze in due mesi di esposizione nelle quattro sedi espositive, Santa Teresa dei Maschi, Vallisa, Museo Succorpo della Cattedrale di San Sabino, salone dell’Opera Pia del Carmine.
125 artisti, sculture, dipinti, installazioni, presentazioni letterarie, performance, videoart, in esposizione opere provenienti da Italia, Argentina, Cipro, Grecia, Brasile, Canada, Francia, Palestina, Egitto: il trionfo dell’arte a Bari.
Il direttore Artistico Miguel Gomez e il direttore amministrativo Saverio Fiore ringraziano l’Arcidiocesi di Bari Bitonto, l’Università di Bari dipartimenti di Studi Umanistici, l’assessora alla Cultura della citta di Bari Ines Pierucci, Art Brut22 ( gruppo Phoenix), un ringraziamento particolare va a tutto lo staff: Antonella Leone (web manager), Massimo Loiacono (allestimenti), Carmen Toscano (Fotografo/performer), Angela Piazza (segreteria, comunicazione e accoglienza), Salvatore Lo Furno (graphic assistant), Mara Giuliani (accoglienza), Nicola Santamato (accoglienza), Isa Lavermicocca (accoglienza), Erica Gaetani (assistente esposizione), Marina Gonta, responsabile artisti greci, Dino ventura responsabile artisti lucani.