Oltre 10mila visitatori in 20 giorni e più di 300 studenti provenienti da tutta la regione per le visite guidate.
Il cuore di Bari con Bibart dal 15 dicembre 2016 si è trasformato in un centro propulsore di bellezza e aggregatore di giovani energie.
È nata anche una collaborazione tra la prima Biennale internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana e i Giovani della Commissione Italiana per l’Unesco, che hanno assistito nell’accoglienza i visitatori delle esposizioni gratuite e aperte in diverse sedi della città vecchia. Alla sezione pugliese dei Giovani della Commissione Italiana per l’Unesco, si è aggiunta anche una delegazione dalla Valle D’Aosta. Bibart è diventata la prima occasione per il Comitato di sperimentare la collaborazione interregionale nella promozione di un’iniziativa culturale.
Bibart è un progetto nato dal basso, organizzato dalle associazioni Vallisa Cultura Onlus e Aps Federico II Eventi, che vuole aprire un dialogo tra arte antica e contemporanea, trasformando le chiese, spesso chiuse, in luoghi di esposizione e confronto.
Oltre alle cinque mostre di arte contemporanea e architettura, la biennale ha annoverato un calendario ricco di eventi che spaziavano dal teatro alla performing art, dalla musica alla letteratura.