Contraccademia

L’artista spagnola Sara Chaparro in residenza a Santa Teresa dei Maschi

A marzo Bibart Biennale Internazionale d’Arte ha rappresentato l’Italia a Freising (Monaco di Baviera), presso il Schafhof Europäisches Künstlerhaus per un simposio internazionale tra artisti e organizzatori di eventi culturali tedeschi, polacchi, ungheresi, ucraini.

Durante questo convegno d’arte la Biennale d’Arte di Bari è entrata a far parte di un circuito che coinvolge altre residenze in Germania, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Da aprile la splendida Chiesa barocca di Santa Teresa dei Maschi, sede della Contraccademia, nel cuore di Bari Vecchia, è diventata dunque residenza d’arte per gli artisti stranieri.

La prima artista ospitata a Bari è stata la giovanissima artista spagnola Sara Chaparro, classe 1989, diplomata all’Academy of Fine Arts di Monaco. Tra i suoi docenti Peter Kogler, uno dei nomi più importanti e influenti della scena artistica viennese contemporanea.

Il progetto, partito con Sara, è il Der Künstleraustausch Transfer > Bari e si svolge nell’ambito della European Art Fellowship del distretto dell’Alta Baviera, in collaborazione con Vallisa Cultura.

L’obiettivo dello scambio di artisti europei del distretto dell’Alta Baviera è di rafforzare le relazioni culturali tra i paesi della Comunità europea e arricchire la scena culturale regionale e bavarese con una partnership: gli artisti vivono e lavorano per tre mesi ciascuno nel rispettivo paese partner.

Di seguito la testimonianza di Sara su questi mesi di residenza a Bari: un’avventura in cui si è sentita a casa e si è ritrovata a dipingere ogni giorno, insieme ad altri artisti, in una chiesa in cui la luce l’ha particolarmente ispirata, permettendole di dipingere tutta la bellezza della nostra città.

Ecco alcune opere realizzate dalla talentuosa artista spagnola. Altri quadri si possono ammirare sul suo sito.