I biglietti sono acquistabili on-line fino alle 12:00 del giorno dell’evento e successivamente presso il luogo dell’evento 1 ora prima dell’inizio, fino ad esaurimento posti disponibili.

Giovanni Battista Pergolesi, Stabat Mater
Ottobre 1 @ 21:00
€3.00
Amanda Joy Brunetti soprano, Teresa Tassiello contralto
Quartetto d’archi “Le Consonanze”:
Carmine Scarpati violino, Clelia Sguera violino,
Matteo Notarangelo viola,
Donatella Milella violoncello
Massimo Allegretta contrabbasso,
Pierluigi Mazzoni organo
(Guida all’ascolto a cura di Clelia Sguera)
La composizione dello Stabat Mater fu commissionata a Pergolesi probabilmente nel 1734, dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia della Settimana Santa. Essa avrebbe dovuto sostituire la precedente versione di Alessandro Scarlatti, commissionata dalla medesima confraternita vent’anni prima.
PROGRAMMA
Concerto in memoria di Mina Pesce (1970-2023)
“La Rappresentazione del Sacro nel Settecento italiano”
Antonio Vivaldi (1678 – 1741): Sinfonia in si minore
“Al Santo Sepolcro” per archi RV169.
• Adagio molto – Allegro ma poco
Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736):
Stabat
Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
• I) Stabat Mater dolorosa; II) Cujus animam
gementem; III) O quam tristis et afflicta;
IV) Quae moerebat et dolebat; V) Quis est homo;
VI) Vidit suum dulcem natum; VII) Eja, Mater, fons
amoris; VIII) Fac, ut ardeat cor meum; IX) Sancta
Mater; X) Fac, ut portem; XI) Inflammatus et
accensus; XII) Quando corpus morietur
Domenica 1 Ottobre ore 21,00 – San Gaetano
I biglietti sono acquistabili on-line fino alle 12:00 del giorno dell’evento e successivamente presso il luogo dell’evento 1 ora prima dell’inizio, fino ad esaurimento posti disponibili.