Vallisa Cultura
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ayso Young Soloists T.sa Satalino

Settembre 24, 2022 @ 21:00 - 22:30

€5,00

Le Quattro Stagioni sono il ciclo più noto di composizioni vivaldiane: si tratta di quattro concerti, ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno. Dei sonetti, probabilmente scritti dallo stesso Vivaldi, hanno ispirato e accompagnano le partiture dei quattro concerti, trasformando le note in vere e proprie immagini sonore. Un capolavoro barocco dove la straordinaria musicalità dei brani esalta la meraviglia, la sorpresa e la circolarità del tempo della natura.

Ne La Primavera la melodia imita, in tre diversi movimenti, il canto degli uccelli, il riposo del pastore insieme al suo cane e la danza finale di saluto alla stagione. L’Estate ha come tema il temporale rappresentato nel suo impetuoso sopraggiungere e poi scatenarsi. Nell’Autunno protagonista principale è Bacco, dio romano del vino e delle feste, che con l’ebrezza procurata dal vino conduce in un clima trasognato. L’Inverno giunge con il suo vento gelido e una pioggia che con il suo battere reso musicalmente dai pizzicati cade lentamente sul terreno.

Las cuatro Estaciones porteñas aprono un interessante dialogo tra le stagioni barocche e quelle novecentesche composte da Astor Piazzolla tra il 1964 e il 1970, qui nella versione di Leonid Desyatnikov. Un viaggio musicale che da Venezia conduce fino a Buenos Aires, tra tradizione colta e nuevo tango argentino. Due concezioni diverse di intendere il ritmo circolare della natura: la vena descrittiva e oggettiva di Vivaldi cede il posto ad una interpretazione emotiva e psicologica delle stagioni. Quello di Piazzolla è quindi un percorso di introspezione che si sposta dalla natura ai paesaggi interiori dell’animo umano, caratterizzati da sentimenti contrastanti e intense passioni.

 

PROGRAMMA
Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni
Concerto Nº 1 in Mi maggiore, opera 8, RV 269 (La primavera)
I. Allegro, II. Largo e pianissimo, III. Allegro
violino solista: Gabriele Campeggio
Concerto Nº 2 in Sol minore, opera 8, RV 315 (L’estate)
I. Allegro ma non molto, II. Adagio e piano – Presto e forte, III. Presto
violino solista: Pasquale Allegretti Gravina
Concerto Nº 3 in Fa maggiore, opera 8, RV 293 (L’autunno)
I. Allegro, II. Adagio molto, III. Allegro
violino solista: Andrii Kulis
Concerto Nº 4 in Fa minore, opera 8, RV 297 (L’inverno)
I. Allegro non molto, II. Largo, III. Lento
violino solista: Ludovica Aurelia Fanelli
Astor Piazzolla, Las cuatro Estaciones porteñas (Arr. Leonid Desyatnikov)
Otoño porteño: violino solista: Francesco Paolo D’Alessandro
Invierno porteño: violino solista: Sara Diomede
Primavera porteña: violino solista: Pasquale Allegretti Gravina
Verano porteño: violino solista: Ludovica Aurelia Fanelli

Dettagli

Data:
Settembre 24, 2022
Ora:
21:00 - 22:30
Prezzo:
€5,00
Categoria Evento:

Luogo

Cattedrale

Organizzatore

Vallisa Cultura
Telefono:
377832542
Email:
info.vallisa@gmail.com

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Biglietti are no longer available