BibArt

Al via la prima edizione di Bibart digital videoart festival: aperte le iscrizioni

Bibart Biennale d’arte Internazionale di Bari e area Metropolitana in questo momento storico si trasforma in contenitore di arte pubblica internazionale per la promozione della creazione artistica attraverso la tecnologia e i nuovi media. Nasce in questi giorni di pandemia, in collaborazione con Eye’s Walk Digital festival di Atene, la prima edizione di Bibart digital videoart festival, tema di questa edizione: Italia Grecia “RestArt project”. Una piattaforma di videoarte contemporanea e performance audio-visive. In questo tempo dove non si possono fare eventi in pubblico, intrecciamo la videoarte e la performance art con il pubblico virtuale di tutto il mondo, consentendo un nuovo spazio di ritrovo e di espressione artistica.

Il Bibart digital videoart festival è un evento inclusivo. Incoraggia la partecipazione di videoartisti e performer. Le opere selezionate verranno rese pubbliche su canale youtube Bibart Biennale tv e sui canali di Wlak Eye’s digital festival dal 9 maggio fino al 12 settembre 2020, dal 5 al 12 settembre, se ci sarà concesso dalla situazione del COVID 19, verrà programmata una settimana di proiezioni presso la sede espositiva di Bibart Biennale sita in Bari presso la Chiesa di santa Teresa dei Maschi.

Curatori dell’evento sono Miguel Gomez art director di Bibart Biennale e Filia Milidaki curatrice del Walk Eye’s digital festival.

La partecipazione è gratuita.

Scarica qui scheda adesione.

I videoarte e i video performativi, anche in forma di link youtube, devono essere inviati entro il 7 maggio 2020 a: aps.federicoiieventi@gmail.com.

1. I videoart devono avere un tempo massimo di durata di 5/7 minuti.

Le video performance devono avere un tempo massimo di durata di 8/10 minuti.

I videoartisti in qualità di singolo artista o collettivo dovranno inviare all’indirizzo di posta elettronica un testo di presentazione del progetto in formato .doc (max una cartella) con breve nota biografica dell’autore.

2. Ogni partecipante garantisce l’effettiva paternità dell’opera.

3. L’autore garantisce inoltre che sull’opera presentata non gravano diritti, di alcun genere, a favore di terzi. I concorrenti si assumono quindi ogni responsabilità rispetto al progetto in relazione ad eventuali violazioni dei diritti d’autore facenti capo a terzi, impegnandosi a ritenere indenne il Soggetto banditore, l’Organizzazione.

Per informazioni: aps.federicoiieventi@gmail.com

https://www.facebook.com/bibartbiennale/

https://www.facebook.com/eyeswalk/