Vallisa Cultura
Da più di trent’anni la Vallisa opera a Bari Vecchia ponendosi come cerniera tra il centro storico e la Bari nuova. In questi anni Vallisa Cultura è stata un centroculturale di idee, proposte, iniziative, progetti, che hanno dato spazio e visibilità a tanti artisti, coinvolgendo un pubblico sempre numeroso.
Vallisa Cultura ha creato un vero e proprio circuito di luoghi strutturati per moltiplicare l’offerta di spazi culturali nel Borgo Antico: Auditorium Vallisa come capofila e poi, Santa Teresa dei Maschi, San Gaetano, Sant’Anna. Tante “Dimore per la Cultura” per fare in modo che l’arte si senta di nuovo a casa. Luoghi di raduno, di incontro e di sperimentazione, a disposizione di tutti.

Auditorium Vallisa
L’Auditorium Diocesano Vallisa è uno spazio aperto a variegate forme artistiche e contaminazioni culturali.
Tra le aree principali:
Musica Contemporanea/Moderna: Rassegne di musica che nella loro complessità espressiva realizzano esperienze di ascolto adeguate ad un pubblico eterogeneo e disponibile a nuove modalità di espressione musicale.
Giovani Musicisti: Esibizioni di giovani talenti locali e promozione della loro attività.
Musica perBambini e Ragazzi: Lezioni-concerto in collegamento con le scuole per favorire un migliore approccio alla musica da parte dei giovanissimi.
Corsi di formazione musicale: In ambiti solitamente non coperti da altre istituzioni locali: musica medioevale, barocca, canto gregoriano, polifonia rinascimentale, paleografia musica, direzione di coro, strumenti antichi, filologia musicale, musicoterapia.
Arti Figurative: Mostre e rassegne di artisti, pittori, scultori. Letteratura e poesia: Dibattiti, letture, tavole rotonde, incontri con gli autori.
Cinema e teatro: Incontri con autori, registi, sceneggiatori.
Cicli di Conferenze: Su temi quali: morale, estetica, economia, politica, scienza e divulgazione scientifica
Incontri Aziendali: L’auditorium sarà messo a disposizione delle aziende per l’organizzazione di meeting, seminari, convegni, e per qualsiasi altra manifestazione che non contrasti con il carattere sacro dell’edificio.

CHIESA SAN GAETANO
Concessione spazi a pagamento per: attività concertistica allestimento mostre d’arte attività convegnistica, incontri e seminari presentazioni editoriali, letterarie e/o musicali saggi e rappresentazioni dimostrative

CHIESA SANTA TERESA DEI MASCHI
Concessione spazi a pagamento per: attività concertistica allestimento mostre d’arte incontri e seminari Concessione spazi a titolo gratuito negli orari previsti per: presentazioni editoriali, letterarie e/o musicali saggi e rappresentazioni dimostrative La Chiesa è sede della Contraccademia, oltre che residenza artistica per artisti internazionali.

CHIESA S. ANNA
Concessione spazi per: concerti d’organo