BibArt

Bibart Young, un contest ideato per dare spazio e voce ai giovani artisti

Durante la seconda edizione di Bibart, la Biennale Internale di Bari, ideata da Federico II Eventi, che si è svolta a Bari dal 15 dicembre 2018 al 31 gennaio 2019,  ha voluto sperimentare un nuovo modo di comunicare e raccontare l’Arte dei giovanissimi artisti sui social.

Il contest “Bibart Young“, nato con un tono volutamente provocatorio e rivolto a giovani artisti delle Scuole e delle Accademie italiane, è stato promosso sui canali ufficiali Facebook di Bibart. L’intento è stato quello di scavare, andare oltre alla superficie. Indagare. Conoscere lo stato attuale dell’Arte.

I social sono stati utilizzati per dare visibilità alle capacità dei giovanissimi artisti: un vero e proprio talent scouting sul web.

Gli studenti iscritti a questa prima edizione del Bibart Young Contest provenivano dalle Accademie di Belle arti di: Napoli, Firenze, Roma, Lecce, Venezia, Foggia, Bari e dai Licei Artistici di Bergamo, Fano, Nardò, così come la giovanissima studentessa dell’ I.C. Davanzati Matromatteo di Palo del Colle.

I primi dieci studenti che hanno aderito al Contest sono stati ammessi a partecipare gratuitamente a Bibart – Biennale e le loro opere sono state esposte nel foyer del Teatro Polifunzionale Anche Cinema, in Corso Italia 112. Al mondo del social web è stato chiesto cliccando un like alla fotografia dell’opera preferita tra le dieci opere pubblicate sulla pagina Facebook di Bibart sino al 15 di gennaio per le categorie per votare la miglior opera figurativa e informale, migliore scultura, migliore grafica.

La partecipazione è stata entusiasmante ed ha plaudito la scelta di Bibart – Biennale di dare spazio e forza ai giovani per essere una comunità artistica aperta alla multiculturalità e ai linguaggi molteplici dell’arte in un universo che accoglie. 1540 i voti pervenuti, di seguito i risultati social del contest:

 

I social hanno raccolto valore, divenendo bagaglio culturale e testimonianza di come viene vissuta oggi l’Arte contemporanea dai giovanissimi. La gente per un attimo si è fermata ad ammirare opere sui social e a leggere.

Molto apprezzato su Facebook il messaggio scritto dal talentuoso partecipante Davide Marrone, di Grumo Appula.

L’arte è il miglior passatempo nell’unica certa attesa: la morte. Imperitura fonte di piaceri intensi, essendo la compagnia umana fugace ed il corpo caduco. Unica via per dar voce ad ogni propria opinione, turbamento, perversione o fantasia con la massima potenza espressiva. L’arte è un infinità di lenti per vedere la realtà o l’immaginazione: infinite possibilità di scoprire e stupirsi. L’esaltazione dell’animo: l’orgasmo esistenziale.

Le opere giunte prime sono state:

 Oculus Mundi di Giovanni Amato, Accademia di Belle Arti di Foggia; (sezione grafica)

Oculus Mundi, Giovanni Amato, Cerignola – Accademia di Belle Arti di Foggia, II Anno Accademico Matita su cartoncino,…

Gepostet von Bibart Biennale Internazionale d'arte am Samstag, 26. Januar 2019

– Impressioni di un Clochard di Davide Marrone, Accademia di Belle Arti di Bari; (sezione scultura)

Impressioni di un Clochard, Davide Marrone – Grumo Appula – Accademia di Belle Arti di Bari, 1° Anno Accademico (corso…

Gepostet von Bibart Biennale Internazionale d'arte am Samstag, 26. Januar 2019

– La composizione viva 327 di  Ludmyla Karpenko, Accademia di Belle Arti di Firenze; (sezione pittura informale)

La composizione viva 327, Ludmilla Karpenko, Firenze – Accademia di Belle Arti di Firenze, II Anno AccademicoOlio su…

Gepostet von Bibart Biennale Internazionale d'arte am Samstag, 26. Januar 2019

–  Behind the glass (olio su tela – cm 60 x 80) di Daisy Peluso, Accademia di Belle Arti di Lecce. (sezione pittura figurativa)

Behind The Glass, Peluso Daisy, Brindisi – Accademia di Belle Arti di Lecce, I Anno Biennio SpecialisticoOlio su tela,…

Gepostet von Bibart Biennale Internazionale d'arte am Samstag, 26. Januar 2019

I ragazzi sono stati premiati dal giornalista e critico d’arte Vinicio Coppola.