Programma Bibart Biennale d’Arte Contemporanea 2023 IV edizione
Bibart Biennale si aprirà a Bari e Bitonto il 13 ottobre fino al 12 novembre e a Caltanissetta dal 9
novembre all’8 dicembre 2023.
L’esposizione di opere d’arte a Bari avverrà nelle Chiese storiche del borgo antico, a Caltanissetta presso il Palazzo Moncada e Bitonto nel Museo Diocesano.
Il tema dell’edizione 2023 “I quattro Elementi, Acqua, Aria, Terra, Fuoco.
Sedi e orari:
Santa Teresa dei Maschi, piazzetta Santa Teresa dei Maschi Borgo antico Bari, dal martedì alla domenica
ore 10.30/13.00 16.30/19.00, chiuso lunedì, ingresso libero
San Gaetano, strada San Gaetano Borgo antico Bari, dal martedì alla domenica ore 10.30/13.00 16.30/19.00, chiuso il lunedì, ingresso libero
Cappella San Martino, Strada Bianchi Dottula Borgo antico Bari, orari:
Museo Diocesano di Bitonto, Via Ferrante Aporti, 15, Bitonto, aperto il sabato e la domenica
10.00/12.30 18.00/20.00, ingresso €3,00

Giovedi 2 Ottobre 2023 ore 18.00 presso la cappella San Martino, strada Bianchi Dottula, Progetto NEXUS
è l’anteprima dell’apertura di Bibart Biennale d’Arte Contemporanea 2023 IV edizione. Interverranno:
Sebastiano Leo Assessore Formazione e Lavoro, Politiche per il Lavoro, Diritto allo Studio, Scuola Università, Formazione Professionale Regione Puglia, Anna d’Elia Critica d’Arte e narratrice, Pasquale Chianura Direttore Istituto Metafora Centro ricerca e terapia della famiglia del bambino e dell’adolescente, psicoterapeuta della famiglia.
Venerdi 13 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi, piazzetta Santa Santa Teresa ore 18.00 apertura Bibart
Biennale d’Arte Contemporanea 2023 IV edizione, contemporaneamente si apriranno le sedi di San
Gaetano, Strada San Gaetano, Museo Diocesano sezione di Bitonto e cappella San Martino, strada Bianchi
Dottula. In esposizione opere di artisti Pugliesi, Siciliani, Lucani, Romani, Calabresi, Francesi, Argentini e
Greci, in esposizione nelle varie sedi le opere di: Sergio Abbrescia, Damiano Bitritto, Michele Condrò,
Gaetano Condorelli, Anna Cristino, Paolo de Sario, DiRò, Sofia Fountoulaki, Mara Giuliani, Massimo
Iacovelli, Cinzia Inglese, Marc Jaulmes, Michelangelo Lacagnina, Caterina Laddaga, Gabriele Liso, Ferruccio
Magaraggia, Angelo Mastria, Nilde Mastrosimone de Troyli, Giuditta Mercurio, Biagio Monno, Giancarlo
Montefusco, Nicola Morea, Roay Palmisano, Angela Piazza, Coop. Phoenix, Dora Rizou, Egidio Rondinone,
Giuseppe Ruscigno, Marialuisa Sabato, Vanina Savorè, Carlo Sillitti, Elvira Sirio, Ilma Spinelli, Fulvia Tateo,
Giuseppe Toscano, Antonio Tricarico, Anna Troyli, Maurizio Vitale, Annunziata Zito.
Sabato 14 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 Performance “BARI FASHION WEEK” una
performance ideata da Emanuele Mazzilli, una “sfilata di moda” dove chi sfilerà metterà a nudo le proprie
insicurezze passate e presenti una performance sul dualismo tra perfezione e imperfezione tra apparenza e realtà.
Martedì 17 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 Performance “7ACTIONS le direzioni del
vento”, performance collettiva a cura di Iula Marzulli promosso da Alauda Ets, 7 azioni performative nate
dal desiderio di trasformare la propria inquietudine.
Giovedì 19 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 11.00 “NEXUS siamo uomini o robot”. Seminario
“Percorsi obbligo formativi. Terra di mezzo fra disagio sociale ed esistenziale”, a cura di Cooperativa
Phoenix.
Sabato 21 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 “UN MONDO A COLORI”, viaggio nella magia e storia dei colori a cura di Miguel Gomez direttore del Museo dei pigmenti colorati di Santa Teresa dei
Maschi.
Mercoledi 25 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 “ZITTA…” Performance di Nilde
Mastrosimone de Trolyli, l’artista si interroga su il Patriarcato e di quanto sia nocivo sia per la donna sia per l’uomo. Sul potere che si fa chiamare Amore, Sui rapporti abusivi , verbali e fisici, perpetrati nei confronti delle donne, dei bambini, della comunità Lgbtq+, dei rifugiati e di tutte quelle categorie ritenute più deboli Il femminicidio come atto estremo del potere che continua a nutrire una struttura sociale obsoleta.
Sabato 28 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 Letteratura, “FRANCESCO SPERANZA. PITTORE
DEL NOCENTO” di Emanuele Cazzolla, giornalista pubblicista, narratore e saggista, autore della prima,
corposa biografia di Speranza intrecciata all’analisi critica di circa quattrocento opere, pubblicata a fine
maggio da Claudio Grenzi Editore. Introduce Marino Pagano, Presidente del Centro Ricerche Storia e Arte,
Bitonto, proiezioni di immagini dei dipinti del Maestro Francesco Speranza.
Martedi 31 ottobre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.30 “CARAVAGGIO TRA ARTE, POESIA E MUSICA” di Franco Leone e Walter Folliero, quale tre forme d’arte interagiscono e si fondono tra di loro: la pittura, la musica e la poesia. Le opere del Caravaggio sono descritte dai versi delle poesie di Franco Leone tratte dal libro “Caravaggio Poesia della Luce” edito da Secop Edizioni di Corato. La musica è quella di autori degli spartiti presenti nei dipinti da Caravaggio come Jakob Archadelt e Noël Bauldewijn e riproposta nelle interpretazioni del maestro Walter Folliero, portandoci dentro le atmosfere dipinte nei quadri e donandoci la quarta dimensione dei quadri di Caravaggio.
Sabato 4 novembre 2023 Santa Teresa dei Maschi ore 18.00 Letteratura, “LA RAGAZZA CHE SCRIVE” di Sara Ciafardoni il primo titolo di Electa Young, la nuova collana dedicata agli adolescenti e scritta da adolescenti. “Sara Ciafardoni, una ragazza di 18 anni, nata a Cerignola in provincia di Foggia: questa storia in qualche modo parla anche (inevitabilmente?) di lei, ma non è certo la sua autobiografia. Conosciuta sui social e sul web come blogger («LaLettriceSognatrice») e bookstagrammer (@lasarabooks), ha fatto breccia nei cuori dei suoi follower per il suo tono poetico e per le sue immagini oniriche, oltreché per tutte le difficoltà che lei, con una rara malattia che non le permette di camminare da quando aveva otto anni, è riuscita a superare: «Sono una sognatrice: sogno quando leggo, quando scrivo, fantastico con la realtà. Sono una grande lettrice e i miei genitori non mi permettevano di guardare la Tv: per evadere dalle mura dell’ospedale, mi sono sempre rifugiata nei libri”.
Bibart Biennale si aprirà a Bari e Bitonto il 13 ottobre fino al 12 novembre e a Caltanissetta dal 9 novembre all’8 dicembre 2023
Sedi e orari:
Santa Teresa dei Maschi, piazzetta Santa Teresa dei Maschi borgo antico, dal Martedi alla domenica
10.30/13.00 16.30/19.00 chiuso lunedi ingresso libero
San Gaetano, strada San Gaetano borgo antico, dal Martedi alla domenica 10.30/13.00 16.30/19.00 chiuso
lunedi ingresso libero
Cappella San Martino, Strada Bianchi Dottula borgo antico, orari:
Di mattina: venerdì e sabato ore 10.00 -12.00 e domenica ore10.30 -13.00
Di pomeriggio: dal martedì al sabato ore 17.30-19.30
Museo Diocesano di Bitonto, Via Ferrante Aporti, 15 Bitonto, aperto il sabato e la domenica 10.00/12.30
18.00/20.00 ingresso €3,00
Info:3455119994 bibartbiennale@gmail.com