BibArt

Il bando”APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE 2020″ omaggia la bellezza ritrovata

L’Associazione di Promozione Sociale FEDERICO II EVENTI, VALLISA Cultura, BIBART Biennale in collaborazione con ass. I bisbiglii dell’Anima organizza l’APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE 2020.

Tema del concorso “La bellezza ritrovata”. In questa fase di ripresa dopo la tragedia del virus dobbiamo rivedere il mondo con occhi diversi, pertanto sarà ammessa al concorso un’opera che rappresenti una delle migliori produzioni che l’artista che ha prodotto negli ultimi 5 anni, 2015/2020. L’intento è quello di osservare queste opere con occhi rinnovati, uno sguardo indietro per proiettarci nel futuro.

Il concorso prevede l’allestimento di un’importante esposizione itinerante composta da due mostre. Le esposizioni si terranno in prestigiosi luoghi della città Metropolitana di Bari e nella Galleria della Biennale Bibart presso la Chiesa seicentesca di Santa Teresa dei Maschi.

AMMISSIONE AL PREMIO

Al premio saranno ammessi un massimo di 60 Artisti per le opere di pittura e grafica, 10 artisti per le opere scultroree, ad ogni partecipante sarà assegnato un attestato di partecipazione, previa selezione tra le proposte artistiche che perverranno a seguito della pubblicazione del presente bando, a insindacabile giudizio di una specifica prima Giuria scientifica per la Selezione.

Una Giuria finale, espressamente istituita selezionerà gli artisti vincitori. I Premi saranno assegnati con giudizio insindacabile e inappellabile per intendimento degli organizzatori e piena accettazione dei partecipanti. Direzione artistica del premio affidata al M° Miguel Gomez. Presidente della Giuria Prof. Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento studi Umanistici Università di Bari e responsabile Piano Strategico Cultura Regione Puglia.

La direzione artistica selezionerà 30 artisti che accederanno direttamente alla finale del premio, altri 40 artisti saranno selezionati dalla giuria scientifica.

Possono partecipare Artisti senza limiti di età e di nazionalità. Età minima per legge per partecipare è 16 anni.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

Puoi scaricare la scheda di iscrizione al seguente link: https://www.vallisa.it/wp-content/uploads/2020/05/bando-apulia-art-prize.pdf

LE TECNICHE

Le tecniche e i vari supporti potranno essere: tela, compensato, legno, debitamente montate su telai e provviste di sistema per appendere le opere stesse.

Tecniche ammesse: Olio, Acrilico, Acquerello, Polimaterici, Riciclo
Le opere presentate dovranno avere obbligatoriamente misure non superiori a 80X120 cm. e non inferiori ai 50×60 cm.
Per la scultura sono ammessi tutti i materiali purchè abbiano dimensioni non superiori a mt2 di altezza e 60/70 cm di base.

N.B.: Eventuali altre tecniche e supporti diversi dai citati dovranno essere comunicati all’organizzazione FEDERICO II EVENTI che vaglierà la possibilità di partecipazione al Premio.

PREMI

Il concorso prevede la selezione di 70 artisti finalisti che parteciperanno alle mostre itineranti di APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE, diploma di finalista, la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio.

Il primo premio: premio pittura (figurativa e informale), grafica; prevede la partecipazione alle mostre itineranti APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE una targa-premio e allestimento di una mostra personale da realizzarsi nell’anno 2021 presso la chiesa di Santa Teresa dei Maschi di Bari e la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio di APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE.

Il secondo e terzo premio: premio pittura (figurativa e informale), grafica; prevede la partecipazione alle mostre itineranti APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE, una targa-premio e allestimento di una mostra bi-personale (2° e 3° classificati) da realizzarsi nell’anno 2021 presso la chiesa di Santa Teresa dei Maschi di Bari e la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio di APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE.

Il primo premio Scultura prevede la partecipazione alle mostre itineranti APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE una targa-premio e allestimento di una mostra personale da realizzarsi nell’anno 2021 presso la chiesa di Santa Teresa dei Maschi di Bari e la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio di APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE.

Il secondo e terzo premio Scultura prevede la partecipazione alle mostre itineranti APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE, una targa-premio e allestimento di una mostra bi-personale (2° e 3° classificati) da realizzarsi nell’anno 2021 presso la chiesa di Santa Teresa dei Maschi di Bari e la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio di APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE.

Premio Giornalisti: prevede la partecipazione alle mostre itinerantI, una targa-premio e la pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio.

Premio della giuria Artisti: prevede la partecipazione alle mostre itineranti, una targa-premio e la
pubblicazione dell’opera selezionata sul catalogo del premio .

Altri premi verranno assegnati dai rappresentanti delle Istituzioni e da Bibart Biennale Internazionale di Bari e area Metropolitana.

L’Associazione non si farà carico, in alcun modo di organizzare, anticipare o predisporre spedizioni di opere e costi inerenti.

L’A.P.S. FEDERICO II EVENTI si riserva, in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, il diritto di poter escludere dalla vetrina le opere ritenute non moralmente corrette o che possano essere lesive o offensive nei confronti di terze persone.

Le fotografie delle opere (massimo tre opere) per la selezione dovranno essere inviate in formato jpg digitale 300 dpi all’A.P.S. FEDERICO II EVENTI e dovranno contenere: il titolo dell’opera, la tecnica, il supporto, le dimensioni, una breve presentazione dell’Artista (massimo 15 righi) e un indirizzo mail e telefono per ogni comunicazione all’artista.

ISCRIZIONE AL CONCORSO
L’iscrizione al concorso è gratuita. I partecipanti devono inviare foto della/e opere entro e non oltre il 27 GIUGNO 2020. Entro il 4 luglio saranno resi noti i nomi dei 70 finalisti partecipanti al Premio che dovranno inviare modulo di iscrizione all’indirizzo mail: apuliartprize@gmail.com fornendo tutti i dati richiesti e copia del versamento per la quota di partecipazione, a parziale copertura delle spese di organizzazione, di €80,00 entro e non oltre il 30 luglio 2020.

MODALITÀ di PAGAMENTO
I pagamenti dovranno pervenire all’A.P.S. FEDERICO II EVENTI tramite bonifico intestato a: FEDERICO II EVENTI Banca di Credito Cooperativo di Bari IT63A0701204001000000013519 con causale “Iscrizioneapulia art pri ze 2020, entro il 30 luglio 2020, con nome e cognome dell’artista.

Non si accetterà nessun tipo di altro pagamento se non quello sopra descritto. Tuttavia per gli artisti che decideranno di portare personalmente la propria opera in sede potranno versare quota in contanti. Non si accetteranno addebiti di spese per bonifico, pena l’annullamento dell’iscrizione. Gli artisti hanno l’obbligo di conservare una copia del pagamento. La quota di iscrizione non è rimborsabile.

MODALITÀ di INVIO DELLE OPERE
Le opere selezionate dovranno pervenire tramite corriere o a mano entro e non oltre il 30 luglio 2020, pena l’esclusione dal concorso, a : FEDERICO II EVENTI c/o Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, strada Santa Teresa dei Maschi 26 – 70122 Bari.

PATROCINI

Il Premio sarà patrocinato da: Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana, Comune di
Bari, Università di Bari Dipartimento di studi Umanistici

PRIMA GIURIA
Le opere inviate saranno selezionate da maestri d’Arte, giornalisti , Curatori ed espressioni del mondo
culturale, che in base al loro insindacabile giudizio, valuteranno le 70 opere finaliste che parteciperanno al
premio.

N.B.: La prima selezione sarà effettuata solo ed esclusivamente su base fotografica. Non dovrà essere speditaa alcuna opera.

GIURIA di FINALE
Le 70 opere finaliste saranno presentate e giudicate da una Giuria, composta organi istituzionali, da prestigiosi maestri d’Arte, personalità del mondo culturale con curriculum internazionale, giornalisti e curatori.

N.B.: Le 70 opere finaliste dovranno essere inviate nelle tecniche nei temi e nelle dimensioni indicate dal presente bando

REGOLAMENTO di GIURIA
Le decisioni della Giuria sono inappellabili e insindacabili. Gli artisti potranno ritirarsi in qualsiasi momento rifiutando il Premio, senza poter avanzare nessuna forma di risarcimento. In tal caso il Premio sarà riassegnato al secondo classificato. Ciascun candidato concede all’Associazione i diritti di riproduzione delleopere e dei testi  rilasciati ai fini della redazione del catalogo, dell’archivio delle adesioni e della
pubblicazione delle opere sul sito web del premio, di altre forme di comunicazione e attività dell’organizzatore. Ciascun candidato autorizza espressamente l’A.P.S. FEDERICO II EVENTI, nonché i loro diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (“Legge sulla Privacy”) e successive modifiche D.lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche al fine dell’inserimento in banche dati gestite
dalle persone suddette. Ogni iscritto al concorso è responsabile di quanto dichiarato in merito all’autenticità, al possesso e alla attribuzione dell’opera. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la totale accettazione del presente bando. La premiazione si terrà nel mese ottobre 2020.

L’A.P.S. FEDERICO II EVENTI, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute per il concorso, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, delle opere ricevute, che potranno verificarsi durante tutte le fasi del concorso e dell’esposizione. Ogni eventuale richiesta di assicurazione va sottoscritta direttamente dall’Artista stesso.

INFORMATIVA E VALIDITÀ
Si invitano gli artisti a tenersi aggiornati sugli sviluppi del Premio, che saranno puntualmente pubblicati sulla pagina facebook bibart biennale . In caso il concorso venga procrastinato, la data ultima utile all’iscrizione per l’invio delle opere sarà comunicata personalmente ad ogni artista attraverso l’invio di mail. L’organizzazione invierà a tutti gli iscritti le comunicazioni pertinenti e eventuali modifiche che venissero apportate al presente bando.

DIRITTI D’AUTORE
Gli Autori, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono all’A.P.S. FEDERICO II EVENTI, organizzatrice del Premio di Pittura APULIA CONTEMPORARY ART PRIZE il diritto di pubblicare le opere partecipanti su eventuali Antologie del Premio e nel siti internet ad esso correlati senza avere nulla a pretendere come diritti d’Autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli artisti. La
partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione della divulgazione del proprio nominativo e del Premio conseguito su quotidiani, riviste e siti web.

RITIRO DELLE OPERE
Il ritiro delle opere dovrà avvenire improrogabilmente entro il mese di novembre 2020.

ACCETTAZIONE
Sottoscrivendo la scheda quota di partecipazione al concorso si attesta di aver preso piena e ampia conoscenza del presente regolamento in tutti i punti.