Contraccademia

A Bari Vecchia residenze per artisti e scuole d’arte per pittori: così rivive il centro storico della città

Quali sono le tecniche giuste per realizzare i colori vegetali naturali per dipingere? E quali sono i consigli utili per disegnare in digitale con la tavoletta grafica?

A novembre Bibart Biennale inaugurerà la scuola d’arte Contraccademia con corsi di pittura figurativa, informale, disegno/grafica.

Contraccademia, già galleria e residenza artistica internazionale, con sede a Santa Teresa dei Maschi, a Bari Vecchia, è un progetto che vuole recuperare una tradizione di insubordinazione e antiaccademismo in uno spazio dinamico di produzione artistica e culturale. L’intento è di creare una fucina d’idee, uno scambio continuo tra artisti locali, nazionali, internazionali ed il pubblico. Con la Scuola d’Arte il progetto si allarga ulteriormente.

Il corso si divide in tre sezioni: pittura figurativa, pittura informale, disegno e grafica.

  1. Corso di pittura figurativa: disegno dal vivo, anatomia, prospettiva, composizione del colore, uso dei colori acrilici e olio, uso dei pennelli e delle spatole, storia dell’arte con l’ausilio di audiovisivi.
  2. Corso di pittura informale: disegno dal vivo, prospettiva dei volumi, piani prospettici nella pittura informale, composizione del colore, uso dei colori acrilici e olio, uso dei pennelli e spatole, storia dell’arte con l’ausilio di audiovisivi.
  3. Corso di disegno e grafica: disegno classico dal vivo con matite, penne, pennarelli, anatomia, prospettiva. Grafica: insegnamento all’uso di illustrator, Photoshop, adobe in design (impaginazione), uso penna grafica e tavoletta.

𝐈 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 da giovedi 14 a sabato 16 novembre 2019, dalle ore 18,00 alle ore 21,30, presso la Chiesa di 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢, a Bari Vecchia.

La frequenza sarà quindicinale con frequenza di due giorni, giovedi/venerdi oppure venerdi/sabato, oppure giovedi e sabato, viene offerta la possibilità, a coloro che vengono da altra provincia, di poter utilizzare un solo giorno con i seguenti orari: dalle ore 14,00 alle ore 21,00 e comunque l’orario potrà subire ulteriori modifiche da concordare con i corsisti in questione.

I corsisti devono munirsi del materiale di base con cui solitamente lavorano, durante le lezioni daremo informazioni su materiali e strumenti che si potranno aggiungere per migliorare la propria tecnica ed espressione.

Il 14 novembre i corsisti dovranno portare materiali e strumenti con cui lavorano ed alcune opere realizzate al fine di poter capire come personalizzare il corso per ogni allievo/a.

Le iscrizioni dovranno essere eseguite entro il 7 novembre 2019 personalmente presso l’uffico di Bibart Biennale sito in strada Santa Teresa dei Maschi 26 (Chiesa di Santa Teresa dei Maschi borgo antico di Bari). Clicca qui e scarica la scheda di adesione ai corsi.

Il corso avrà inizio il 14 novembre 2019 e durerà fino al 14 luglio 2020, agosto il corso verrà sospeso per riprendere il 14 settembre e concludersi il 14 ottobre 2020.

 

 

Tutti i corsi saranno di due livelli, base e avanzato.

Insegnanti dei corsi saranno:

Miguel Gomez – pittura figurativa/informale/ storia dell’Arte,

Carmen Toscano – pittura informale,

Nilde Mastrosimone de Troyli  – disegno/grafica.

Il programma di storia dell’arte prevede un excursus dall’arte classica romana e greca alle ultime avanguardie del 900.

Durata del corso: 9 mesi a cadenza quindicinale ( giovedi/ venerdi, oppure venerdi/sabato) gli orari si concorderanno in base alle esigenze dei corsisti.

Totale ore per corso di pittura figurativa e informale: 112.

Totale ore settimanali per corso di disegno e grafica: 112.

Ore dedicate alla storia dell’arte: 16.

Totale monte ore di tutto il corso: 128.

Durante il corso si terranno stage con artisti specializzati in varie tecniche come velature, antichizzazioni, composizioni di colori di varia natura.

I CURRICULUM dei DOCENTI:

Miguel Gomez

Già da piccolo conosce e frequenta gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Buffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni. Nel 2013 collabora, producendo un video art e performance per l’artista Vincenzo Lo Sasso (artista che fatto parte della factory di Andy Warhol) partecipando con un video art “The creature of birth and sorrow, alla mostra “I fiori dell’aglio” e con una performance “Naked time” alla mostra , sempre di Lo Sasso, “Mater il futuro I love my ghost” nei Sassi di Matera. Sempre nel 2013 collabora con una sua performance di body art alla mostra antologica del M° William Tode, ultimo artista vivente del gruppo dei neorealisti ed ex direttore dell’ufficio studi del museo degli Uffizi di Firenze. Nel 2014 partecipa a “Pollination London Biennale” Londra-GB. 2016 mostra per il Museo dei Papi nel Duomo di Torino e proiezione di un suo video art nel teatro Romano di Aosta. Il studio/Atelier è situato in una chiesa del 1600, Santa Teresa dei Maschi, nel borgo antico di Bari. Gomez ha esposto a: Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam, New York, Londra, Sidney, Parigi, Roma, Atene, Bari, Matera, Cerignola, Policoro, Ascoli Satriano, Pazin (Croazia), Buje (Croazia), Parma. Curatore di eventi Internazionali quali “Women in…Art, Xchange, attualmente è art director di Bibart Biennale Internazionale di Bari e area metropolitana e responsabile per le arti visive e performative di Artoteca Vallisa, Santa Teresa dei Maschi-Bari e presidente dell’A.P.S Federico II Eventi.

 Nilde Mastrosimone de Troyli

Laurea in pittura – Accademia delle Belle Arti di Firenze. Anno accademico 1996/97.
Master in Visual design / graphic design . Scuola di informatica “ IDI” Firenze. Anno 1999/2000.
Illustratrice presso – Creative Image Entertainment – Fandango – Medusa – Cecchi Gori – General Video – Playboy. FIRENZE/LOS ANGELES, dal 2000 al 2008.
Texil Designer per il Concept Store 98 rosso. Firenze.
Fotografa per Huma Show Entertainment – direzione artistica – Lucca Comix – Ti – Tattoo ( Lugano) – Florence Tattoo Convention – Circo Nero. 2009 – 2012.
Visual design / graphic design . Scuola di informatica “ IDI” Firenze. Anno 1999/2000.
Performer – Scuola di Playback Theatre – Sondrio. Anno 2008/2010.

 Carmen Toscano

Dopo la laura in biologia viene attratta dal mondo dell’arte e del restauro, artista poliedrica, predilige la pittura astratta dinamica, pittrice, restauratrice, fotografa. Dal 1990 si dedica alla ricerca di varie tecniche espressive d’arte fino a trovare la sua linea di espressione nella pittura informale dinamica, dal 2005 al oggi espone in mostre nazionali ed internazionali giusto per citane alcune “Xchange artisti Newyorkesi a confronto con artisti Italiani”, Women in…art con artisti di Puglia, Stati Uniti e Canada, Foyer del tetro Piccinni, Galleria Grupa 69 – Zagabria, Galleria Tigor-Buje, Castello di Pazin, Arte Padova, Rieti, Bari.

Per informazioni chiamare al 3455119994.